Your browser does not support the video tag.

Monferrato: una terra biodiversa per natura

  • Italiano (Italia)
  • English (United Kingdom)

menu
  • FILOSOFIA
  • VINI
  • ESPERIENZE
  • TERRITORIO
  • RICONOSCIMENTI
  • SU DI NOI
  • PRESS
  • CONTATTI

{edsnewanimate|class="eds-animate edsanimate-sis-hidden "|data-eds-entry-animation="fadeIn"|data-eds-entry-delay="0"|data-eds-entry-duration="1"|data-eds-entry-timing="linear"|data-eds-exit-animation=""|data-eds-exit-delay=""|data-eds-exit-duration=""|data-eds-exit-timing=""|data-eds-repeat-count="1"|data-eds-keep="yes"|data-eds-animate-on="scroll"|data-eds-scroll-offset="25"}

ORIZZONTE MONFERRATO

Monferrato: una parola che racchiude al suo interno storia, leggenda e mito. Molteplici e ipotetiche sono le supposizioni che riguardano l’origine del nome: monx ferrax quindi monte fertile; mun fra per mattone ferrato; mons ferratus per monte coltivato a farro.

Seppur diverse, tutte riconducono ad alcune parole chiave, ancora oggi identificative di questo territorio: la fertilità di una terra vocata all’agricoltura.

La leggenda, che in quanto tale non ha alcun riferimento storico, vede come protagonisti, ancora una volta, le gesta di un nobile innamorato. Lui è Aleramo a cui Ottone I, imperatore del Sacro Romano Impero, e padre di Alasia, la donna amata, donerà tutte le terre dal fiume Tanaro al fiume Orba e fino alle rive del mare. Quello che era ed è il Monferrato.

Il Monferrato oggi è Storia e natura, un crocevia di saperi e sapori dove uomo e terra sono imprescindibilmente legati.

{/edsnewanimate}

{edsnewanimate|class="eds-animate edsanimate-sis-hidden "|data-eds-entry-animation="fadeIn"|data-eds-entry-delay="0"|data-eds-entry-duration="1"|data-eds-entry-timing="linear"|data-eds-exit-animation=""|data-eds-exit-delay=""|data-eds-exit-duration=""|data-eds-exit-timing=""|data-eds-repeat-count="1"|data-eds-keep="yes"|data-eds-animate-on="scroll"|data-eds-scroll-offset="75"}

{/edsnewanimate}

Biodiversità

Il Monferrato, per sua natura, è una terra biodiversa dove, da sempre, l’uomo ha scelto di rispettare il disegno di Madre Natura. La coltivazione della vite si integra così in un quadro più grande, naturalmente all’insegna dell’armonia dettata dalla sinuosità delle colline e dai colori che, stagione dopo stagione, cambiano.

BIODIVERSITÀ: PERCHÈ È IMPORTANTE?

BIODIVERSITÀ: PERCHÈ È IMPORTANTE?

Biodiversità

Il Monferrato, per sua natura, è una terra biodiversa dove, da sempre, l’uomo ha scelto di rispettare il disegno di Madre Natura. La coltivazione della vite si integra così in un quadro più grande, naturalmente all’insegna dell’armonia dettata dalla sinuosità delle colline e dai colori che, stagione dopo stagione, cambiano.

BIODIVERSITÀ:
PERCHÈ È IMPORTANTE?

I colori del Monferrato

Oro, come il grano che ancora cresce sui versanti più esposti al sole. Il verde dei prati pascoli che alimentano gli allevamenti allo stato brado. Marrone: il colore della terra dove crescono funghi e tartufi. Giallo come i girasoli che baciano la luce. E poi il viola che, sul calare dell’estate, compare tra i filari, colore dell’uva che cresce tra le geometrie disegnate dall’uomo.

I COLORI DEL MONFERRATO

I colori del Monferrato

Oro, come il grano che ancora cresce sui versanti più esposti al sole. Il verde dei prati pascoli che alimentano gli allevamenti allo stato brado. Marrone: il colore della terra dove crescono funghi e tartufi. Giallo come i girasoli che baciano la luce. E poi il viola che, sul calare dell’estate, compare tra i filari, colore dell’uva che cresce tra le geometrie disegnate dall’uomo.

I COLORI DEL MONFERRATO

I COLORI DEL MONFERRATO

{edsnewanimate|class="eds-animate edsanimate-sis-hidden "|data-eds-entry-animation="fadeIn"|data-eds-entry-delay="0.5"|data-eds-entry-duration="1"|data-eds-entry-timing="linear"|data-eds-exit-animation=""|data-eds-exit-delay=""|data-eds-exit-duration=""|data-eds-exit-timing=""|data-eds-repeat-count="1"|data-eds-keep="yes"|data-eds-animate-on="scroll"|data-eds-scroll-offset="75"}

Autenticità: una parola, sempre più spesso abusata, ma di cui il Monferrato ne incarna il suo significato più profondo. Oltre alla biodiversità del territorio, da sempre rispettata, aziende, cantine e ristoranti hanno scelto di preservare l’essenza del Monferrato attraverso azioni sostenibili e rispettose, sia del patrimonio naturale, sia delle tradizioni, sia della Storia. Prendono così forma esperienze genuine dove l’innovazione tecnologica è al servizio della qualità enoica e gastronomica.

{/edsnewanimate}

Monferrato una terra da vivere

MONFERRATO UNA TERRA DA VIVERE

MONFERRATO UNA TERRA DA VIVERE

MONFERRATO UNA TERRA DA VIVERE

FERRARIS VINEYARD

S.P. 14 Località Rivi, 7
Castagnole Monferrato 14030 (AT)

P.IVA 01273630051
C.F. FRRLCU79M25L219P

info@lucaferraris.it

(+39) 0141 29 22 02

Sostenibilità Ambientale

Iscriviti alla nostra newsletter

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter

Privacy e Cookie Policy

CAMPAGNA FINANZIATA AI SENSI
DEL REG. UE N. 1308/2013

CAMPAIGN FINANCED ACCORDING
TO EU REGULATION N. 1308/2013

© 2022 FERRARIS AGRICOLA | Design:AGRICOLAMULTIMEDIA

logo
FILOSOFIA
VINI
ESPERIENZE
TERRITORIO
RICONOSCIMENTI
SU DI NOI
PRESS
CONTATTI
Back to top